É uscito il nuovo numero della rivista Storie Naturali delle Aree protette, Foreste e Natura 2000 in Emilia-Romagna. Sfogliandola, troverete tanti spunti e informazioni da scoprire sul mondo delle aree protette e sulla conservazione della natura della Regione Emilia-Romagna, ma soprattutto una sezione dedicata alla nuova Carta degli habitat dei...
Intervista da SmartGreen Post
Grazie a SmartGreen Post per l'intervista telefonica effettuata qualche settimana fa. Perchè è importante parlare di #rinaturalizzazione o #rewilding? Da anni Istituto Delta Ecologia Applicata srl lavora sul ripristino di habitat ed ecosistemi. Il ripristino di essi è un processo dinamico naturale, ma innescato artificialmente, che può essere avviato solo...
Save the date!
Il quadro conoscitivo della Biodiversità in Emilia-Romagna Le direttive europee per la biodiversità non riguardano soltanto la conservazione di specie animali e vegetali rare e minacciate e dei loro habitat di vita, ma anche il mantenimento per le generazioni future di ambienti terrestri o acquatici, naturali o seminaturali, rari e...
Via al progetto LIFE per la tutela del Pelobates fuscus insubricus in Lombardia e Piemonte
Che cos’è il progetto LIFE19-NAT/IT/000883 Insubricus? È uno dei 6 progetti finanziati quest’anno in tutta Italia dall’Agenzia Esecutiva delle Piccole e Medie Imprese (EASME), nell’ambito del programma di finanziamento europeo LIFE 2014-2020 Nature and Biodiversity. Il progetto prevede la tutela del Pelobates fuscus insubricus, specie rara ed endemica del nord...
Save the date – Life AGREE – Workshop finale
“Gestione integrata della laguna: conservazione dell’ecosistema e ricadute economiche”Mercoledì 5 agosto 2020 si terrà, su piattaforma Zoom, il workshop finale del progetto LIFE 13NAT/IT/000115, denominato LIFE AGREE. L’iniziativa ha come obiettivo la presentazione dei risultati del progetto, che nel periodo 2014-2020 ha interessato la Sacca di Goro, la laguna più...