MOLLUSCHICOLTURA

La molluschicoltura italiana rappresenta un comparto di notevole rilevanza socio-economica e su questo settore Istituto Delta mette a disposizione servizi di supporto tecnico-scientifico per tutti gli operatori della filiera: allevatori, ricercatori e Pubbliche Amministrazioni:

  • Ricerca e sviluppo;
  • Consulenza tecnica;
  • Fornitura di seme.

consulenza tecnica

I nostri esperti hanno competenze nel settore per offrire consulenze tecnico-scientifiche per enti pubblici e privati. Per venericoltura, mitilicoltura e ostricoltura vengono predisposti piani di coltivazione, stime di magazzino, di crescita e/o mortalità, valutazioni ambientali (VIA, VAS, VINCA, …) e piani di valorizzazione del prodotto. I nostri tecnici offrono inoltre le proprie conoscenze per la stesura di progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale; nonché il supporto per il trasferimento tecnologico attraverso la formazione professionale.

Ricerca e sviluppo

Istituto Delta, oltre ad essere iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (n. 53172DPY), è anche riconosciuto come Istituto scientifico per la ricerca sulla pesca e l’acquacoltura ai sensi del DPR n.1639/68. In questo ambito vanta un’esperienza ventennale di ricerche e studi sulla biologia e l’ecologia dei molluschi, sullo sviluppo di tecniche di riproduzione controllata e nuove tecnologie di coltivazione e sulla gestione delle popolazioni allevate e selvatiche.

Richiedi informazioni



    Fornitura Seme

    Fin dalla sua fondazione Istituto Delta dispone di uno schiuditoio per molluschi, C.Ri.M. (Centro Ricerche Molluschi), nella sede distaccata a Goro (Fe). Pur conservando connotati prevalentemente scientifici, tale struttura produce piccole quantità di novellame di vongole veraci filippine (Ruditapes philippinarum) e ostriche concave (Crassostrea gigas). La produzione si avvale di riproduttori selezionati ed è destinata agli allevatori o ad enti di ricerca per finalità di studio.