SELEZIONE
Portfolio
Progettazione europea e Project Management
Servizio di Financial Management per il Progetto Interreg Italia-Croazia CHANGE WE CARE
Servizio di Financial Management e supporto tecnico
Servizio di assistenza tecnica, comunicazione e mappatura attraverso gis correlato al progetto. Progettazione e candidatura del progetto
Gestione ittica integrata e condivisa per la conservazione dei salmonidi nativi ed il contrasto delle specie aliene invasive. Assistenza amministrativa finanziaria e piano di comunicazione
Servizio di supporto al coordinamento delle azioni pilota compresa l’assistenza alla definizione delle linee di attività nelle aree pilota. Servizio di redazione e raccolta dati per attività WP3 del progetto. Servizio di supporto e assistenza tecnica e tematica
Project Management – Gestione tecnica e finanziaria del progetto
Coordinated actions to preserve residual and isolated populations of forest and freshwater insects in Emilia. Project Management – Gestione tecnica e finanziaria del progetto
Project Management – Gestione tecnica e finanziaria del progetto. Progettazione ed elaborazione dei formulari di candidatura, in qualità di partner. Attuazione di WP per il coinvolgimento degli stakeholders e valutazione dei beni pubblici
Progetto LIFE+ sul sito del SIC-ZPS “Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano”. Project Management – Gestione tecnica e finanziaria del progetto. Revisione e redazione del formulario tecnico e finanziario di candidatura
Progettazione ed elaborazione dei formulari di candidatura, in qualità di partner. Attuazione di un WP per la sperimentazione in ambito di biosensori
Materiale
Istituto Delta, beneficiario associato del progetto, ha elaborato un modello gestionale di cluster per il miglioramento delle prestazioni ambientali e per il marketing territoriale. Rendicontazione tecnica e amministrativa.
Progettazione e redazione del formulario tecnico e finanziario
Materiale
Project Management – Attività di monitoraggio e valutazione del progetto, assistenza amministrativa e finanziaria, reportistica e materiali comunicativi
Servizio di programmazione gestione e assistenza tecnica diretta alla gestione amministrativa, finanziaria e procedure del Progetto, compresa la formazione del personale.
Inserimento nella International Model Forest Network del model forest elaborato nell’ambito del progetto
Project Management – Direzione generale del progetto, elaborazione report tecnici e finanziari per la Commissione. Servizio di assistenza tecnico-finanziaria per la gestione della rendicontazione al soggetto capofila nell’ambito del progetto comunitario MC-SALT.
Elaborazione contenuti e aggiornamento sito web di progetto.
Progettazione e redazione del formulario tecnico e finanziario
Project Management – Direzione generale del progetto, preparazione report tecnici e finanziari per la Commissione. Preparazione dell’amendment per modifica dello stato giuridico del beneficiario coordinante. Sviluppo del processo di sensibilizzazione della comunità locale: organizzazione di 6 workshop e diffusione ed elaborazione di questionari. Redazione pubblicazione tecnica e pubblicazione divulgativa. Elaborazione contenuti e aggiornamento sito web di progetto. Progettazione e redazione del formulario tecnico e finanziario
Project Management per l’elaborazione del Piano di Gestione pilota delle aree protette.
Analisi delle problematiche esistenti e delle conflittualità tra conservazione dell’asset ecologico, naturale e paesaggistico e altri settori economici delle aree protette.
Raccolta di Best Practice.
Studio tecnico-scientifico finalizzato alla redazione di un piano territoriale sperimentale in un’area pilota del Delta del Po al confine tra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Veneto.
Elaborazione di una strategia transnazionale per la gestione delle aree protette
Materiale
Project Management – Direzione e coordinamento di tutte le azioni progettuali (Preparatorie, Concrete, Divugazione, Monitoraggio) preparazione report tecnici e finanziari per la Commissione.
Redazione ed elaborazione pubblicazione finale di progetto.
Attività di sensibilizzazione degli stakeholders (pescatori, polizia provinciale e associazioni).
Attività di educazione ambientale per le scuole.
Elaborazione contenuti e aggiornamento sito web di progetto.
Progettazione e redazione del formulario tecnico e finanziario
Pianificazione territoriale
- Servizio di aggiornamento del dossier di candidatura per l’estensione della zonizzazione del MAB UNESCO dell’area del Delta del Po e coordinamento del processo partecipativo
- Candidatura a “Riserva della Biosfera” (programma MAB UNESCO) del delta del Po. Redazione e coordinamento del formulario di candidatura ufficiale dell’UNESCO
Redazione osservazione al P.S.C. del Comune di Mesola
Servizio per redazione PAF (Prioritized Action Framework) documento strategico di programmazione finanziaria per la Rete Natura 2000
Servizio di Redazione di Piani Speciali d’Area per i Comuni di Bagnolo del Salento, Cursi, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto, Palmariggi, Uggiano La Chiesa, Andrano, Castro, Diso, Ortelle, Poggiardo, S. Cesarea Terme, Spongano Terre d’Otranto e Sisus per rigenerazione Urbana
Riqualificazione socio – ambientale nell’ambito della pianificazione delle aree rurali nel Parco Urbano Comune di Ferrara
Sviluppo rurale integrato e agro-ambiente
Responsabile delle azioni tecniche sulla definizione Linee guida e documento politico sul Green Pubblic Procurement per la definizione di prodotti aliementari resilienti e di food sistem resilienti.
Link alla presentazione webinar 11 dicembre 2020 – https://youtu.be/j6NqWh7oKIE
Azione rivolta allo studio di fattibilità per la costituzione di un “Distretto del cibo” secondo la delibera di Giunta Reg. E.-R. n.1892 del 23/10/2019
- Applicazione Reg.CE 2081/’92. Attribuzione marchi comunitari DOP e IGP ai prodotti agricoli
- Certificazione a marchio Europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) al prodotto “anguria reggiana” in Provincia di Reggio Emilia
- Certificazione a marchio Europeo (Ex Reg.CE 2081/’92) DOP (Denominazione di Origine Protetta) al prodotto “aglio di Voghiera”
Progetto “Agricoltura e paesaggio culturale tavolo di lavoro e manuale buone pratiche” – nell’ambito del Piano di Gestione Sito UNESCO. Affidamento servizio di supporto e coordinamento delle attività gestionali relative alla realizzazione del manuale, al fine di stimolare ed approfondire la conoscenza del rapporto storico tra produzione agricola e criteri di riconoscimento dei Siti UNESCO
Assistenza raccolta dati e rapporto area pilota a “Supporting the role of the common agricultural policy in landscape valorisation: improving the knowledge base of the contribution of landscape management to the rural economy (CLAIM) 7° Programma Quadro
Progettazione, direzione lavori e coordinamento per la realizzazione centro informativo agro-culturale itinerario turistico “I cibi nel sito UNESCO” a Comacchio; P.S.R. 2007-2013 asse 3 misura 313 Sviluppo rurale integrato
Progetto “Le città degli orti” Bando INFEA CEA. Coordinamento ed esecuzione delle attività di creazione del network “le città degli orti”, definizione di un protocollo per la gestione di un orto cittadino, costituzione di un gruppo pilota sperimentale, diffusione delle buone pratiche, creazione della rete di distribuzione, coinvolgimento delle scuole. Coordinamento ed esecuzione delle attività di mappatura territoriale, visite guidate, percorsi formativi e informativi, attivazione di collaborazioni tra GAS e coltivatori urbani. Redazione di linee guida e materiali didattici
Materiale
Progettazione e coordinamento tecnico-scientifico del progetto “Terra ed acqua: il Parco del Delta svela i suoi prodotti” Circuito Didattico volto alla valorizzazioni delle produzioni agricole locali e dell’agricoltura sostenibile. P.R.S.R. Asse 3 Mis. 2p az.1
Coinvolgimento stakeholder e Partecipazione
Nell’ambito della attuazione dell’Azione 4.c – Reti e Governance – Obiettivo n. 4.C – Promuovere reti di relazioni tra il mondo della ricerca, gli operatori del settore e il pubblico del PIANO DI AZIONE DEL FLAG, P.O. FEAMP 2014/2020 Priorità 4, come da Avviso 05 FLAG: “AFFIDAMENTO DI SERVIZI PER REALIZZARE LE ATTIVITA’ ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI PARTECIPATIVI”, il lotto 3 “Definire le soluzioni più adeguate per consolidare l’approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi da destinare all’allevamento “ prevede uno studio sulla disponibilità (quantitativa e qualitativa) di individui giovanili da avviare all’allevamento.
Schede molluschi
Materiale
Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra”. Attività disseminazione: Creazione di un evento/concorso a forte contenuto didattico
Realizzazione del kit didattico “Il Fiume a Scuola” che comprende un Manuale per l’insegnante, slides utili alle lezioni ed un Quaderno didattico per l’alunno
Materiale
Progetto di tutela, recupero e valorizzazione territoriale “Pianificazione Partecipata: il caso del paesaggio delle dune”. Art. 49, LR 20/2000. Le attività hanno previsto il coinvolgimento della popolazione locale e degli Enti locali (uffici pubblici) e di Gestione e l’azione pilota di elaborazione di uno studio/piano di riqualificazione turistico ambientale per lo sviluppo di attività multifunzionali tramite un’evoluzione dell’agricoltura tradizionale con l’integrazione di attività ricreative e turistiche
Agenda 21 e RSA dei Comuni della Costa: Codigoro, Comacchio, Lagosanto, Mesola e Goro. Progettazione e coordinamento delle attività di: Individuazione Stakeholders, Attivazione e conduzione del Forum, redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (versione tecnica e divulgativa), Indagine sulla percezione dell’Ambiente su un campione significativo della popolazione dei cinque comuni costieri
- Attivazione e organizzazione di gruppi partecipativi sulla tematica: “Approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi da destinare all’allevamento”
- Servizio di redazione di un manuale sulla progettazione di percorsi partecipativi e di una proposta di piano di azione locale sul tema delle infrastrutture verdi urbane nell’ambito del Progetto “PERFECT”
- Progetto “Agricoltura e paesaggio culturale tavolo di lavoro e manuale buone pratiche” – nell’ambito del Piano di Gestione Sito UNESCO. Coordinamento degli incontri tematici con operatori del settore agricolo e vivaistico, tecnici, professionisti ed universitari al fine di stimolare ed approfondire la conoscenza del rapporto storico tra produzione agricola e criteri di riconoscimento dei Siti UNESCO
- Coordinamento delle attività didattiche e di Educazione Ambientale dei centri visita del Parco del Delta del Po
- Progetto “Definizione di un modello di Sistema di Gestione Ambientale (SGA) semplificato per le scuole”
- Progetto “Scuola 21” – progetto INFEA delle RER. Coordinamento e sperimentazione del processo di Agenda 21 in due Istituti Superiori della Provincia di Ferrara
- Realizzazione di un Geographic Information System (GIS) ed analisi del sistema INFEA della Regione Emilia-Romagna, su incarico Regione Emilia-Romagna, Servizio comunicazione educazione alla sostenibilità
Sistemi di Gestione Ambientale e territoriale
Tema della Certificazione della qualità ambientale dei prodotti e delle imprese, che garantisca il rispetto dell’ambiente in cui operano le imprese, con sistemi di certificazione quali EMAS, ISO 14000 ed ECOPROFIT. Analisi dei processi delle aree di studio, coinvolgimento della popolazione, sensibilizzazione
Riqualificazione del Polo Chimico di Ferrara sulla base della posizione del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit Italia sull’applicazione di EMAS in Ambiti Produttivi Omogenei. Attivazione partenariato pubblico-privato per la gestione ambientale del Polo Chimico ai fini di un riconoscimento territoriale, ottenuto medianto un Attestato del Comitato
Schema di qualificazione ambientale per le imprese del sistema turistico del Delta del Po e del Polesine. Estensione del campo di applicazione: agriturismo e il sistema della multifunzionalità rurale
Azioni per la diffusione di sistemi di gestione ambientale secondo la Posizione del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit sull’applicazione del Reg. EMAS sviluppato in Ambito Produttivi Omogenei del 23 aprile 2007. Valorizzazione delle produzioni locali attraverso il riconoscimento territoriale applicabile alla Sacca di Goro
Programma di controllo – Stoccaggio temporaneo di materiali vegetali freschi derivanti dalla lavorazione della barbabietola nello zuccherificio di Porto Viro (RO) (D.G.R. Veneto 22/06/2001 n. 1579).
Indagine conoscitiva del sito. Predisposizione ed esecuzione del Programma di controllo. Definizione degli indicatori da monitorare. Partecipazione al programma di addestramento e formazione. Predisposizione delle azioni di divulgazione
Piani di Gestione
Servizio di supporto tecnico-scientifico per l’aggiornamento del quadro conoscitivo regionale sulla biodiversità.
Misure di conservazione di n° 5 siti della rete natura 2000, ubicati nelle Province di Parma, Reggio Emilia, Bologna e Ravenna. Misura 323 – Sottomisura 1 Del PRSR 2007-2013
Redazione di Misure Specifiche di Conservazione e Piani di Gestione per i seguenti 12 siti Natura 2000 in Provincia di Ferrara:
IT4060001 SIC-ZPS Valli di Argenta; IT4060002 SIC-ZPS Valli di Comacchio; IT4060003SIC-ZPS Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio; IT4060008 ZPS Valle del Mezzano, Valle Pega; IT4060009; SIC Bosco di Sant’Agostino o Panfilia (anche PdG) ; IT4060010 SIC-ZPS Dune di Massenzatica; IT4060011 ZPS Garzaia dello zuccherificio di Codigoro e Po di Volano; IT4060012 SIC-ZPS Dune di San Giuseppe; IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia; IT4060016 SIC-ZPS Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico; IT4060017 ZPS Po di Primaro e Bacini di Traghetto (anche PdG); IT4070021 SIC-ZPS Biotopi di Alfonsine e fiume Reno,
Redazione delle Misure Specifiche di Conservazione e Piani di Gestione per i seguenti 12 siti Natura 2000 in Provincia di Bologna: SIC – ZPS IT4050022 Biotopi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella; SIC – ZPS IT4050024 Biotopi e ripristini ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Varicella; SIC – ZPS IT4050023 Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio; SIC IT4060009 Bosco di Sant’Agostino o Panfilia; SIC IT4050018 Golena San Vitale e Golena del Lippo; SIC – ZPS IT4050019 La Bora SIC – ZPSIT4040009 Manzolino; SIC – ZPS IT4060001 Valli di Argenta; ZPS IT4050025 Biotopi e ripristini ambientali di Crevalcore; ZPS IT4050026 Bacini ex-zuccherificio di Argelato e Golena del Fiume Reno; ZPS IT4050030 Cassa di espansione Dosolo; ZPS IT4060017 Po di Primaro e Bacini di Traghetto
Redazione delle Misure Specifiche di Conservazione e Piani di Gestione per i seguenti 7 siti Natura 2000 nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna: SIC – ZPS IT4060002 Valli di Comacchio; SIC – ZPS IT4060004 Valle Bertuzzi, Valle Porticino-Canneviè; SIC – ZPS IT4070009 Ortazzo, Ortazzino, Foce del torrente Bevano; SIC – ZPS IT4070004 Pialasse Baiona, Risega e Pontazzo SIC – ZPS IT IT4060001 Valli di Argenta; SIC – ZPS IT IT4060003 Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio SIC – ZPS IT IT4060005 Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano.
Redazione del Piano di Gestione della ZPS Delta del Po, IT3270023, coprente il delta Veneto per 25.000 ettari.
Materiale
Green Infrastructure
Identificazione, valutazione e mappatura delle Green Infrastracture e Servizi Ecosistemici per il Comune di Ferrara. Servizio di redazione di un Manuale sulla progettazione di percorsi partecipativi e di una Proposta di piano di azione locale, sul tema delle infrastrutture verdi Urbane.
L’Action Plan è stato approvato dalla Giunta Comunale come strumento per sviluppare il PUG (Piano Urbanistico Generale) basato su una strategia di sviluppo delle Green Infrastracture e dei servizi ecosistemici
Materiale
- Rinaturalizzazione e ripristino canneto in Valle Seganda, Delta del Po
- Espletamento di parte delle istruttorie tecniche (progetto di mitigazione e valutazione incidenza) necessarie alla realizzazione del progetto “messa in sicurezza della viabilità e dell’assetto idraulico della bonifica di Valle Pega” con progettazione di fasce boscate e relativa attività di comunicazione
Biodiversità
Elaborazione carta degli habitat per i siti Natura 2000 del delta del Po SIC: IT3270003; IT3270004; IT3270005; IT3270006; IT3270017; IT3250034; ZPS IT3270022; ZPS IT3270023. La carta habitat della Regione Veneto è stata strutturata su GIS tramite shapefile e relative tabelle degli attributi contenenti gli indicatori definiti da uno studio commissionato allo scopo al CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali). I dettagli di quanto descritto sono presenti e consultabili nel corposo allegato A della Dgr n.1066/2007 della Regione Veneto
Redazione dell’Action Plan per lo storione cobice (Acipenser naccarii), specie protetta come prioritaria dalla Direttiva Habitat, nell’ambito del progetto LIFE NAT IT 000126. Realizzazione di un GIS coprente nell’areale della specie per la rete di monitoraggio del progetto. Progettazione e redazione del formulario. Il Piano di Gestione è stato approvato dalla Regione Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna
Materiale
- Monitoraggio dell’avifauna del SIC salina di Comacchio all’interno del programma di monitoraggio ecologico per la gestione della salina di Comacchio – cod. pap 05 depo 09
- LIFE Natura “Miglioramento degli Habitat degli uccelli e bonifica di impianti elettrici”. Monitoraggio dell’impatto delle linee elettriche sulla avifauna