VALUTAZIONI E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
I tecnici di Istituto Delta operano da anni in contesti sensibili quali parchi e riserve naturali, la Sacca di Goro ne è un esempio, estendendo il campo di applicazione dagli Enti Pubblici alle singole imprese industriali, come il Polo Chimico e Industriale di Ferrara.
L’azienda segue procedure autorizzative ed effettua Studi per le Valutazioni di Impatto Ambientale di progetti (VIA) e piani (VAS), e per le Valutazioni di Incidenza Ambientale (VINCA).
Istituto Delta offre supporto per la redazione di Piani territoriali e programmazioni di area vasta, utilizzando elaborazioni di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e Biodatabase territoriali su tematiche personalizzate.
Istituto Delta supporta le organizzazioni nell’attivazione di Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001 e il reg. CE EMAS II.
La specializzazione dei tecnici, certificata dagli attestati di Consulenti e Revisori Ambientali EMAS e Consulenti Ecolabel, consente di fornire assistenza in tutte le fasi del processo di certificazione, dall’Analisi Ambientale Iniziale alla verifica dell’Ente di Certificazione.
Istituto Delta crede che l’adozione di Sistemi di Gestione Ambientale sia una possibilità concreta di valorizzare l’impegno profuso per la tutela ambientale, sempre più richiesto dagli stackeholders.
Richiedi informazioni
Istituto Delta collabora con archeologi altamente specializzati qualificati all’attività di raccolta ed elaborazione dei dati per la verifica preventiva dell’interesse archeologico, VIARCH, su tutto il territorio nazionale, secondo l’art. 25 del D.Lgs 50/2016.
Dalle ricerche storiche e d’archivio, alle analisi topografiche e ricognizioni di superficie con progettazione e realizzazione di sondaggi archeologici preventivi i tecnici offrono consulenza sin dalle prime fasi per i rapporti con Soprintendenze, Pubblica Amministrazione, professionisti del settore (architetti, ingegneri, geometri, geologi) e privati.
La specializzazione degli operatori, iscritti agli appositi elenchi riconosciuti dal MIBACT, consente di tutelare gli interessi della committenza e di garantire l’ottimizzazione di tempi e costi di esecuzione.