1. BARBIERI C., CARAMORI G., MAZZOTTI S. 2001 – Gli Anfibi del Bosco della Mesola (delta del Po) e prime indicazioni gestionali. Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: 41-48.. 2. BARTOLI M., NIZZOLI D., VIAROLI., TUROLLA E., CASTALDELLI G., FANO E. A. & ROSSI R., 2001 – Impact of Tapes philippinarum farming on nutrient dynamics and benthic respiration in the Sacca di Goro. Hydrobiologia, 455: 203-212. 3. BOSI G. e CARAMORI G. 1996 – Observations on the Hidradephagan community (Coleoptera: Haliplidae, Dytiscidae) of a damp area in the “Pianura Padana”. Atti del XX Congresso Internazionale di Entomologia, Firenze agosto 1996. 4. CANESTRI TROTTI G., BACCARANI E.M., PAESANTI F., TUROLLA E., 1999 – Infezioni parassitarie in mitili (Mytilus galloprovincialis) provenienti da Goro (Ferrara – Nord Adriatico – Italia). Boll. Soc. It. Patol. Ittica, 26: 40-48. 5. CANESTRI TROTTI G., BACCARANI E.M., PAESANTI F. & TUROLLA E., 2000 – Nematopsis and Perkinsus infenctions in Chamelea gallina from Northern Adriatic Sea (Italy). Parassitoligia, 42 (Suppl. 1): 164. 6. CANESTRI TROTTI G., BACCARANI E.M., PAESANTI F., TUROLLA E., 1999 – Monitoraggio delle infezioni da protozoi dei generi Nematopsis e Perkinsus in vongole filippine (Ruditapes philippinarum) del Nord Adriatico. Atti S.I.S. Vet., 53:191-192. 7. CANESTRI TROTTI G., BACCARANI E.M., PAESANTI F. & TUROLLA E., 2000 – Parasitological monitoring of Musculista senhousia (Mollusca: Bivalvia), invasive marine species, in the Sacca of Goro lagoon (Ferrara-Italy). Atti 31° Congresso SIBM – Sharm El Sheikh – 13/20 maggio 2000: p 80. 8. CANESTRI TROTTI G., BACCARANI E.M., PAESANTI F. & TUROLLA E., 2000 – Monitoring of infenctions by Protozoa of the genera Nematopsis, Perkinsus and Porospora in the smooth venus clam Callista chione from the North-Western Adriatic Sea (Italy). Disease of aquatic organism, 42: 157-161. 9. CARAMORI G., TUROLLA E., 2008 – Carta ittica della Zona A. In: Carta ittica dell’Emilia-Romagna Zone B e A. A cura di Giuseppe Castaldelli e Remigio Rossi. Regione Emilia-Romagna. 10. CARAMORI G., 2008 – Cartografia (Distribuzione delle specie ittiche sul territorio regionale, Zone B). In: Carta ittica dell’Emilia-Romagna Zone B e A. A cura di Giuseppe Castaldelli e Remigio Rossi. Regione Emilia-Romagna.. 11. CARAMORI G. 2004 – Sistema informativo territoriale. Studi ambientali sul Mezzano per un nuovo piano di gestione. Pgg 245-250. Provincia di Ferrara, Minerva Edizioni. Down-load 12. CARAMORI G. 2001 – 1. Gli Invertebrati della Provincia di Ferrara. In Storia di Ferrara I, Corbo Editore. 13. CARAMORI G., BARBIERI C., 2000 – Qualità dell’acqua e agricoltura sostenibile nelle zone umide. Quaderno didattico. Edito dal Consorzio Regionale del Parco del Delta del Po, Regione Emilia Romagna, 36 pp. 14. CARAMORI G., BARBIERI C., 2001 – Gli Anfibi e i Rettili della Provincia di Ferrara. In Storia di Ferrara I, Corbo Editore. 15. CARAMORI G., COSTA M., 2001 – Realizzazione di prati umidi d’acqua dolce. Manuale tecnico, edito dal Consorzio Regionale del Parco del Delta del Po, Regione Emilia Romagna, 16 pp. 16. CARAMORI G., TUROLLA E., 2004 – Ittiofauna. Studi ambientali sul Mezzano per un nuovo piano di gestione. Pagg87-94. Provincia di Ferrara, Minerva Edizion.. Down-load 17. CARAMORI G., TUROLLA E., 2004 – La gestione del Mezzano. Linee guida per il miglioramento dell’Ittiofauna. Studi ambientali sul Mezzano per un nuovo piano di gestione. Pagg259-259. Provincia di Ferrara, Minerva Edizioni. 18. CARAMORI G., BARBIERI C., DE CURTIS O. 2001 – Segnalazione della rovella (Rutilus rubilio, Bonaparte, 1873) nell’alto corso del fiume Sangro, Parco Nazionale d’Abruzzo). Atti del convegno AIIAD giugno 2000. 19. CARAMORI G., BARBIERI C., DE CURTIS O., ROSSI R. 2003 – Analisi della comunità ittica del lago di barrea, Parco Nazionale d’Abruzzo. Rivista di Idrobiologia 40, 235-248. 20. CECCHERELLI V. U., CARAMORI G., COLANGELO M.A., FORNASARI D., MANTOVANI C., REGGIANI G. C. 1992 – La successione nelle comunità bentoniche di ambienti lagunari in relazione ai fenomeni di disturbo. Atti del V congresso S.It.E.. Milano settembre 1992. 21. CECCHERELLI V.U., CARAMORI G., MANTOVANI C., COLANGELO M.A., FERRARI I., SEI S. 1993 – Disturbance and recovery of macrobenthos, meiobenthos and zooplankton communities in relation to dystrophic crises in Sacca di Goro – Coastal Lagoon Eutriphication and ANaerobic processes, Progress report part II. Commission of the European Communities Environmental Research Programme, 111-132. 22. CECCHERELLI V. U., CORAZZA C., REGGIANI G. C., CARAMORI G., 1991. – Impatto del disturbo ambientale sulle associazioni macrobentoniche della Sacca di Goro. – In: Studio integrato sull’ecologia della Sacca di Goro. Franco Angeli, Milano, 39-58. 23. CECCHERELLI V.U., MANTOVANI C., CARAMORI G., VIAROLI P. 1993 – Effetti dei disturbi da eutrofizzazione sulle comunità macrobentoniche di una sacca del delta del Po. Atti del XXIV congresso S.I.B.M. San Remo giugno 1993. 24. CECCHERELLI V.U., REGGIANI G. C., CARAMORI G., GAIANI V., CORAZZA C. 1993 – Le comunità macrobentoniche della Sacca di Goro e gli effetti di disturbo ambientale: risultati di due anni d’indagine (Dicembre 1987-Dicembre 1989). – In: Sacca di Goro: studio integrato sull’ecologia, 2° anno di ricerche. Franco Angeli, Milano, 83-108.CORAZZA C. and CARAMORI G. 1998 – Ecological characterization of a residual forested riparian wetlands by means of geophilous invertebrates. Atti del VII congresso mondiale INTECOL Firenze luglio 1998. 25. CORAZZA C. and CARAMORI G. 1998 – Ecological characterization of a residual forested riparian wetlands by means of geophilous invertebrates. Atti del VII congresso mondiale INTECOL Firenze luglio 1998. 26. CORAZZA C., MALAVASI D., CARAMORI G. 1996 – Community of soil-related invertebrates in a ftreshwater wetland area of Bosco della Mesola (Po river delta). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri, Atti del XIII congresso nazionale GADIO, Venezia maggio 1996. 27. CORAZZA C., CARAMORI G., TAVARES A. 2001 – Invertebrati geofili del Bosco della Panfilia: primi risultati di un’indagine triennale. Congresso S.It.E. Sabaudia, settembre 2001. 28. CORAZZA C., CARAMORI G., TAVARES A. 2001 – Invertebrati geofili del Bosco della Panfilia: primi risultati di un’indagine triennale. Congresso S.It.E. Sabaudia, settembre 2001. 29. DE CURTIS O., CARAMORI G., ROSSI R., 2000 – La diffusione del siluro nelle acque italiane. Laguna, 1/2000, 28-31. 30. DEZFULI B.S., CAPUANO S., MANERA M., BARBIERI C., VOLPONI S., 1998. Pathobiology Associated with the Acanthocephalan Southwellina hispida in the Alimentary Canal of Phalacrocorax carbo (Aves). Third International Symposium on Acquatic Animal Health, Baltimora, Maryland USA, 30 August-3 September. 31. DEZFULI B.S., SIMONI, E., TUROLLA E. E MANERA M., 2000 – Risposta delle Rodled cells e di altre cellule infiammatorie alla presenza di elminti endoparasiti. Atti VIII Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Codroipo (UD), 29-30 giugno 2000, p 14. 32. FOGLI S., MARCHESINI R., SACCHETTI G., BARBIERI C., CARAMORI G., GERDOL R. 1999 – Ecofisiologia dello stress di Phragmites australis (Cav.) Trin ex Steudel nella Sacca di Goro (FE). Atti del 94° congresso della Società Botanica Italiana, Ferrara, settembre 1999. 33. Manni F. e G. A. PAGNONI, 2001. Lineamenti genetici e linguistici del territorio ferrarese. In Storia di Ferrara I, Corbo Editore. 34. MAZZOTTI S., STAGNI G., BARBIERI C., 1996. Bibliografia erpetologica dell’Emilia Romagna (1877-1995), in: Vedi alla Voce Natura – Repertorio bibliografico su flora, vegetazione e fauna vertebrata in Emilia-Romagna; 35. MAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C. 1997 – Biogeographic analysis of Herpetofauna in the southern Po river basin (Northern Italy). Atti del III congresso mondiale di Erpetologia, Praga agosto 1997. 36. MAZZOTTI S., CARAMORI G., 2004 – Influence of climatic gradients and colonization history on the present distribution of amphibians in the southern Po River basin (Italy). Herpetozoa 17 (3/4):143-152. 37. MAZZOTTI S. and CARAMORI G. 1998 – Analysis of small mammal communities in south-eastern Po Valley (Northern Italy). Gortania, Atti del Museo Friul. di Storia Nat. 20:253-262. 38. MAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C., 1999 – Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell’Emilia-Romagna (Aggiornamento 1994-1997). Quaderni della Stazione di Ecologia del civico Museo di Storia Naturale di Ferrara, vol. 12:121 pp. 39. MINARELLI G., MONTANARI I., PELLIZZARI M., 1998. Rivista “Laguna” n° 5 “Progetto di tutela di alcune specie vegetali minacciate o rare in Emilia-Romagna” – Assessorato Reg. E.-R. Programmazione Territorio Ambiente – Legambiente Emilia-Romagna. 40. MINARELLI G.,1999. Newsletter “I colori del Parco” – Parco del Delta del Po “Agricoltura, turismo e natura nel Parco del Delta del Po”. 41. MINARELLI G., TUROLLA E. 2000. Iniziativa Comunitaria Pesca “Una buona idea per il futuro” Irecoop Emilia-Romagna. 42. PAGNONI G.A., 1999. Disturbance and recruitment of an Amphiura filiformis population (Echindermata, Ophiuroidea). Italian Journal of Zoology, 66:147-151. 43. PAGNONI G.A., 1999. Il Bacino Mazzoni (Lagosanto-Ferrara): una ex cava come importante area per lo svernamento degli anatidi. Picus, 25:99-103. 44. PAGNONI G.A., P. Boldreghini and P. Pasetti 1997. Tadorna tadorna (Shelduck) in the southern Po Delta, North Italy: evolution and distribution of presence. Avocetta, 22:36-41. 45. PAGNONI G.A., 1997. Ciconiiformes in three protected areas of Ferrara Province (N Italy). Riv. ital. Orn. 67:61-69. 46. PAGNONI G.A., 1997. Attuale consistenza delle popolazioni di Lepre (Lepus europaeus), Fagiano (Phasianus colchicus) e Starna (Perdix perdix) del Mezzano (Ferrara). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 27:693-703. 47. PAGNONI G.A., 1997. Impatto della fauna selvatica sulle attività agricole nella provincia di Ferrara. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 27:685-691. 48. ROSSI R., CAMPIONI D., CONTE A.G., PAESANTI F. & TUROLLA E., 1994 – Riproduzione artificiale del tartufo di mare (Venus verrucosa): primi risultati. Rivista Italiana Acquacoltura, 29: 53-62. 49. TUROLLA E., 1996 – Effetti di alcuni parametri ambientali sull’accrescimento di Tapes decussatus (Linneo, 1758) e di Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850). Tesi di Laurea. Università di Ferrara. pp 89. 50. TUROLLA E., 1998 – Molluschicoltura: nuove prospettive. Laguna, 3: 10-15. 51. ROSSI R., PAESANTI F. & TUROLLA E., 1998 – Prove di riproduzione controllata di molluschi bivalvi. Biol. Mar. Medit., 5 (3): 1888-1895. 52. TUROLLA E. & ROSSI R., 1999 – Controlled reproduction of bearded horse mussel (Modiolus barbatus). Atti Conferenza “Towards the year 2000”, Verona 11-12 febbraio 1999. Pp 89. 53. TUROLLA E., 1999 – Nuovi ospiti per la Sacca di Goro. Laguna, 4: 32-35. 54. TUROLLA E., 2000 – Risorse acquatiche, Erogazione Catalogo Acquicoltura (modulo 4), Iniziativa Comunitaria Pesca. Pp 63. 55. TUROLLA E., 2000 – Molluschicoltura, Erogazione Catalogo Acquicoltura (modulo 9), Iniziativa Comunitaria Pesca. Pp 111. 56. TUROLLA E. E ROSSI R., 2000 – Prime esperienze di allevamento larvale di Modiolus barbatus (Linneo, 1758). Biologi Italiani, 11:44-47. 57. TUROLLA E., 1999 – Riproduzione controllata di bivalvi. Laguna, 5: 16-19. 58. VINCENZI S, CARAMORI G., ROSSI R., DE LEO G. A. 2007. A comparative analysis of three habitat suitability models for commercial yield estimation of Tapes philippinarum in a North Adriatic coastal lagoon (Sacca di Goro, Italy). Marine Pollution Bulletin , 55(10):579-590. 59. VINCENZI S., CARAMORI G., TUROLLA E., ROSSI R., DE LEO G. A. 2006 – A GIS-based habitat suitability model for commercial yield estimation of Tapes philippinarum in a Mediterranean coastal lagoon (Sacca di Goro, Italy)”, Ecological Modelling, Vol. 193, (2006), pp. 90 – 104. 60. VINCENZI S., CARAMORI G., ROSSI R., DE LEO G. A. 2006 – Estimating clam yield potential in the Sacca di Goro lagoon (Italy) by using a two-part conditional model, Aquaculture, Vol. 261 (2006) pp.1281–1291. 61. VOLPONI S., BARBIERI C. 1997. Evoluzione della popolazione di Cormorano svernante nel Delta del Po. Avocetta 21:56. 62. VOLPONI S., BARBIERI C., 1998. Il Cormorano, Phalacrocorax carbo sinensis, nel Delta del Po Veneto: insediamento ed evoluzione della popolazione svernante. Atti del 2° Convegno Faunisti Veneti; 63. TUROLLA E., 2007. ATLANTE DEI BIVALVI DEI MERCATI ITALIANI. 96 pp. Ordina

Pubblicazioni divulgative

64. AA. VV., – 2007 – Il recupero dello storione cobice in Italia Action Plan. PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 “Conservation and Breeding of Italian Cobice Endemic Sturgeon”. 162 pp. 65. BARBIERI C., BRUNO F., MINARELLI G., CARAMORI G. 2008 – La gestione ambientale del Polo chimico industriale di Ferrara. Ferrara, 16 pp. 66. CARAMORI G., BARBIERI C., 2000 – Qualità dell’acqua e agricoltura sostenibile nelle zone umide. Quaderno didattico. Edito dal Consorzio Regionale del Parco del Delta del Po, Regione Emilia Romagna, 36 pp. 67. CARAMORI G., PAGNONI G. A., BARBIERI C. 2005 – Conservazione di habitat e specie di interesse comunitario nelle Valli di Argenta. 35 pp. 68. CARAMORI G., PAGNONI G. A., GENNARI R., 2005 – Micro Macro, moduli didattici. 21pp. 69. CARAMORI G., BARBIERI C., 2007 – Il recupero dello storione cobice in Italia. PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 “Conservation and Breeding of Italian Cobice Endemic Sturgeon”. 12 pp. 70. Guida di Ferrara e provincia. Touring Club Italiano 2001. Realizzazione testi sui quadri ambientali e sui percorsi del Basso Ferrarese. 71. PAGNONI G.A. e T. Macrì, 2000. Ostellato e le sue Valli. Corbo Editore, 32 pp. 72. PAGNONI G.A., 1999. Zanzibar. Guida di Unguja e Pemba. Edizioni Fuori Thema 1999, 152 pp. 73. PAGNONI G. A. e G. CARAMORI 1999. Goro e il suo territorio, una guida tra storia e natura. Ferrara, 32 pp. 74. PAGNONI G.A., 1998. The territory of Argenta and the Campotto Oasis. Ferrara, 80 pp. 75. PAGNONI G.A., 1998. Il territorio di Mesola e il Boscone della Mesola, una guida tra storia e natura. Corbo Editore, Ferrara, 80 pp. 76. PAGNONI G.A., 1997. Il territorio di Argenta e l’Oasi di Campotto. Ferrara, 80 pp. 77. Lunghi R. e G.A. PAGNONI (a cura di), 1997. … in primavera per chi sbocciano i fiori? Percorsi ecologici didattici di campo effettuati con classi seconde del Liceo Ariosto di Ferrara. Tipografia Litografia Artigiana, Ferrara, 96 pp. 78. PAGNONI G.A., 2001. L’anima divisa di Salme Said. Una principessa araba tra Zanzibar e Occidente. Nigrizia 11:51-53. 79. PAGNONI G.A., 2001. Dillo con il Kanga. Abiti e decorazioni dell’Africa Orientale. Nigrizia 1:48-49. 80. PAGNONI G.A., 2000. Coltivazione delle alghe a Zanzibar. Laguna 1:32-33. 81. PAGNONI G.A., 2000. Figli delle nuvole. Tadmekka, l’antica capitale tuareg dell’Adrar degli Inforas (Mali). Nigrizia, 3:49-52. 82. PAGNONI G.A. e B. Zanzottera, 2000. Zanzibar l’isola delle spezie. Itinerari e Luoghi, 91:22-37. Fioratti Editore. 83. PAGNONI G. A. L’Oasi di Campotto. Laguna, gennaio-febbraio 1999. 84. PAGNONI G.A. Mesola e il suo Boscone. Laguna luglio-agosto 1999. 85. TUROLLA E., 1999 – Molluschi alloctoni dell’Alto Adriatico. Atti mostra “conoscere la fauna alloctona indesiderata”, Ostellato, Luglio ’99.